TEST D'ESAME DI FISICA PER GLI ALUNNI DI SECONDA O.E.E. CON GIUDIZIO SOSPESO a.s. 2007/08
Questionario a scelta multipla di FISICA
Scegli la risposta esatta per ciascuna domanda cliccando sopra il punto interrogativo (?)
1 / 20
Quale delle seguenti affermazioni inerenti la legge di Stevin è corretta?
La pressione è direttamente proporzionale all'accelerazione di gravità
La pressione è direttamente proporzionale al volume del fluido
La pressione è direttamente proporzionale alla superficie del fluido
La pressione è direttamente proporzionale alla densità del fluido
In una vasca da bagno galleggia una vaschetta con dentro un cubetto di ferro. Se si toglie il cubetto di ferro e lo si getta nella vasca, il livello dell'acqua:
Rimane invariato
Resta identico
Si innalza
Si abbassa
La densità di una sostanza è pari a:
Peso x Volume
Massa / Volume
Massa / Volume
Peso / Volume
12 ore 30 primi 40 secondi (12h 30' 40" ) , a quanti secondi corrispondono?
45000 s
43240
43200 s
45040
L'unità di misura dell'accellerazione nel S.I. è:
m / s
kg / s al quadrato
kg / m
m / s al quadrato
La velocità media di un atleta che corre i 100 m piani in 10 s è:
0,01 km / s
3,6 Km / h
1 Km / h
36 Km / h
L'unità di misura della velocità nel S.I. è:
m / s al quadrato
kg / m
m / s
kg / s al quadrato
Un vagoncino, inizialmente fermo, percorre senza attrito un tratto in discesa delle montagne russe. Si può affermare che:
L'energia potenziale gravitazionale aumenta, quella cinetica diminuisce e la loro somma resta costante.
L'energia potenziale gravitazionale diminuisce, mentre quella cinetica resta costante.
L'energia potenziale gravitazionale diminuisce, quella cinetica aumenta e la loro somma resta costante.
L'energia potenziale gravitazionale resta costante, mentre quella cinetica aumenta.
Un'auto di massa m viaggia alla velocità v . Se la sua velocità raddoppia possiamo affermare che l'energia cinetica dell'auto:
Raddoppia
Quadruplica
Rimane invariata
Si dimezza
a relazione matematica (formula) di calcolo della potenza è:
P = F / t
P = L / t
P = t / L
P = L x t
La spinta verso l'alto che un corpo solido subisce quando è immerso in un liquido dipende anche:
Dalla densita del fluido
Dalla superficie del corpo
Dalla forma del corpo
Dalla massa del corpo
L'unità di misura della POTENZA nel S.I. è:
J
W
Kg / s al quadrato
N
Il principio di Pascal riguarda:
Le condizioni di gallegiamento dei corpi sulla superficie dei fluidi
La trasmissione della pressione invariata in tutte le direzioni
La spinta diretta verso l'alto che riceve un corpo immerso in un fluido
La dipendenza della pressione dalla profondità del fluido
L'unità di misura del LAVORO nel S.I. è:
N
J
W
Kg / s al quadrato
Un moto si dice uniforme se:
L'accellerazione è costante
Il modulo della velocità è costante
La velocità è direttamente proporzionale al tempo
La velocità è variabile
L'energia meccanica è data dalla somma di:
Energia potenziale gravitazionale e lavoro
Energia cinetica e lavoro
Energia cinetica ed energia potenziale
Energia potenziale elastica e lavoro
In due vasi comunicanti sono stati versati due liquidi diversi non miscibili, cosa succede:
E' più alto il livello della superficie libera del liquido meno denso
La superficie libera dei liquidi nei due vasi è allo stesso livello
E' più alto il livello della superficie libera del liquido più denso
E' più basso il livello della superficie del liquidi meno denso
La relazione matematica (formula) di calcolo della velocità media è:
Vm = S x t/2
VM= S / t
VM = S x t
VM = t / S
Una bicicletta si muove con velocità costante. Se al tempo t= 10 s la sua velocità è 15 m/s , quanto vale la velocità al tempo t=20 s ?