TEST D'ESAME DI FISICA PER GLI ALUNNI DI PRIMA O.E.E. CON GIUDIZIO SOSPESO a.s. 2007/08
Questionario a scelta multipla di FISICA
Scegli la risposta esatta per ciascuna domanda cliccando sopra il punto interrogativo (?).
Tempo massimo 30 minuti.
1 / 20
Le forze di attrito sono:
- Grandezze scalari che dipendono dallo spostamento del corpo
- Grandezze vettoriali che hanno verso opposto rispetto allo spostamento del corpo
- Grandezze vettoriali che hanno lo stesso verso dello spostamento del corpo
- Grandezze scalari che non dipendono dallo spostamento del corpo
Il peso specifico di una sostanza è pari a :
- Massa / volume
- Peso x volume
- Peso / volume
- Massa x volume
Indicare la misura più grande:
- 974,2 mm
- 0,23 m
- 235 cm
- 1,35 m
La forza è:
- L'energia di un corpo
- La causa che mantiene un corpo in moto
- La potenza di un corpo
- La causa che determina una variazione di velocità di un corpo e/o la sua deformazione
La misura di una grandezza scalare è determinata indicando:
- Il valore numerico e l'unità di misura
- Il valore numerico
- L'intensità, la direzione ed il verso
- Direzione e unità di misura
Tra le seguenti grandezze indicare quella vettoriale:
- Area
- Forza
- Massa
- Volume
Nel S.I. , quale tra le seguenti grandezze è fondamentale:
- Peso
- Massa
- Velocità
- Volume
Quando è nulla la forza risultante che agisce su un corpo significa che:
- Si muove con velocità variabile
- Si muove con velocità costante
- Se era fermo rimane fermo, se si stava muovendo continua a muoversi con velocità costante
- E' fermo
Misurare significa:
- Formare un sistema di unità di misura
- Scegliere i campioni delle grandezze elettriche
- Individuare una unità di misura
- Confrontare una grandezza con un'altra ad essa omogenea scelta come campione
L'unità di misura è:
- Il Sistema Internazionale
- Una grandezza simile a quella che si vuole misurare, scelta come riferimento
- Il numero UNO
- Ciò che si può misurare oggettivamente
Quale delle seguenti equivalenze è corretta?
- 5,36 cm quadrati = 53,6 dm quadrati
- 2 dm quadrati = 0,20 m quadrati
- 1,20 m quadrati = 120 mm quadrati
- 3,45 m quadrati = 34500 cm quadrati
Indicare il numero più grande:
- 2 elevato alla quarta
- 20 elevato alla seconda
- 10 elevato alla terza
- 0,5 elevato alla sesta
Un corpo si trova in equilibrio stabile se, quando viene spostato dalla posizione di equilibrio :
- Si mette in movimento senza più fermarsi
- Rimane nella nuova posizione
- Tende a tornare nella posizione iniziale
- Tende a sfuggirne
La misura di una grandezza vettoriale è determinata indicando:
- Direzione ed unità di misura
- L'intensità, la direzione ed il verso
- Il valore numerico e l'unità di misura
- Il valore numerico
La densità di una sostanza è pari a :
- Massa x volume
- Massa / volume
- Peso / volume
- Peso x volume
Un punto materiale (P) è in equilibrio, possiamo dire che:
- La risultante delle forze ad esso applicate è uguale a zero
- Ad esso è applicata solo una forza
- Ad esso sono applicate tre forze formanti l'una con l'altra un angolo di 120°
- Ad esso sono applicate solo due forze
La palla è ferma sul pavimento. Essa si trova in:
- Equilibrio Instabile
- Equilibrio Indifferente
- Equilibrio Stabile
- Non è in equilibrio
Una grandezza fisica è:
- La magnificenza atletica
- Ciò che si può misurare con l'intuito
- Ciò che si può misurare oggettivamente
- Il potere di una persona
La forza nel S.I. si misura in :
- Kg/s
- N
- m/s
- W
Per individuare completamente una forza è necessario:
- Fornire solo l'intensità
- Fornire il valore numerico seguito dalla unità di misura
- Fornire l'intensità, la direzione ed il verso
- Disegnarla