Verticali: |
| 1. | Etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo collegato in rete informatica |
| 2. | Federazione Italiana Canottaggio |
| 3. | Tipo di variabile che contiene un numero compreso tra -32'768 e 32'767. |
| 5. | Trasduttore in grado di trasformare un segnale da un dominio fisico (tipicamente di tipo elettrico) in una grandezza equivalente appartenente a un altro dominio (per es., meccanico, idraulico, termico ecc.) |
| 6. | Consonanti nelle vene |
| 7. | Industria Costruzioni Elettromeccaniche |
| 8. | Variabile booleana che corrisponde al livello logico zero (0) |
| 9. | Nei transistor di norma è il terminale di ingresso |
| 11. | Con digitalWrite si pone un pin a zero (0) |
| 13. | Unione Europea |
| 18. | Software di grafica per creare schemi elettrici, su Bread-Board e PCB. Contiene le principali schede Arduino |
| 19. | Standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse periferiche a un computer. Porta .... |
| 20. | Scrive dati binari alla porta seriale. |
| 22. | Estensione della maggior parte dei file eseguibili |
| 25. | Corrente Continua |
| 27. | Permette di scrivere programmi con un semplice linguaggio basato su Processing. I programmi scritti si chiamano sketch. |
| 30. | Comando per scrivere un valore analogico (PWM) su un pin |
| 31. | Per salvare gli sketch |
| 32. | Il più piccolo della famiglia di Arduino. |
| 33. | Diodo che emette luce polarizzato direttamente |
| 34. | Molibdeno |
| 35. | Legge i dati in entrata dalla comunicazione seriale |
| 37. | 5 x 4 |
| 39. | Serve per impostare la velocità di trasmissione dati in bit al secondo (baud) per la trasmissione seriale. |
| 42. | Esercito Italiano |
| 43. | Germanio |
| 45. | Si clicca quando si vuole scrivere un nuovo sketch |
| 47. | Fine |
| 48. | Memoria ad accesso casuale |
| 50. | International Telecommunication Union |
| 51. | Operazioni algebriche che lavorano con zero (0) ed uno (1) |
| 54. | L'unità di misura della resistenza elettrica |
| 55. | Per scrivere i dati sulla porta seriale (ad es. il monitor) su una singola riga e poi andare su una nuova riga |
| 56. | Per ripetere una istruzione o un blocco di istruzioni per un numero definito di volte, a volte si può usare un contatore |
| 57. | Vale 10^21 (10 elevato alla 21) Byte |
| 58. | Verifica e compila lo sketch |
| 61. | Porta che nega |
| 62. | Digital Audio Tape |
| 64. | Le iniziale dell'autore di questo cruciverba. I 33 giri di una volta |
| 65. | Tipo di variabile usata per contenere numeri interi troppo grandi per essere compresi nel tipo di dati Integer.
|
| 67. | Tipo di transistor |
| 68. | Nella IDE permette di accedere agli sketch |
| 71. | Pubblico Registro Automobilistico |
| 73. | Cagliari |
| 75. | I tre terminali di un BJT |
| 76. | Circuito stampato. Piombo. |
| 78. | Molibdeno |